Prestiti per Dipendenti Privati

Convenzione INPS ex INPDAP
I dipendenti privati hanno la possibilità di accedere a differenti soluzioni di Finanziamento e la più adeguata a rispondere alle proprie esigenze è richiedibile attraverso la Cessione del Quinto dello Stipendio. Il pagamento delle Rate avviene mediante la trattenuta diretta sullo Stipendio con un versamento effettuato dal Datore di lavoro.
L’importo della Rata non può superare un quinto dello Stipendio ed ha un durata prestabilita dai 24 ai 120 mesi.
La Cessione del Quinto per Dipendenti Privati
La Cessione del quinto rientra tra le tipologie di Prestito Personale ed è regolata dalla norma dell’articolo 1260 del Codice Civile, dal DPR numero 180 del 5 gennaio 1950 e dal regolamento attuativo DPR numero 895 del 28 luglio 1950. In seguito, le leggi 311/2005 e 80/2005 hanno integrato la disciplina in materia, estendendo il diritto alla cessione del quinto anche ai dipendenti delle aziende private.
I Vantaggi della Cessione del Quinto
Grazie alla possibilità di vantare un rapporto di lavoro continuativo, la Cessione del Quinto è una formula accessibile a tutti i dipendenti, ottenibile senza la necessità di presentare un garante e tramite firma singola.
La Cessione del Quinto è accessibile anche in presenza di Disguidi Finanziari ed anche se il richiedente ha in corso Finanziamenti aggiuntivi.
La Cessione del Quinto ha il vantaggio di essere una soluzione con un iter burocratico semplice, senza la necessità di motivare la richiesta di Finanziamento, con un piano di rimborso strutturato attraverso una trattenuta diretta in Busta Paga da parte del Datore di Lavoro.
La Cessione del Quinto è un Prestito Sicuro con rate predeterminate al momento della sottoscrizione del contratto e fisse per tutta la durata del piano di rientro; Comprese nelle Rate Mensili viene fornita l’assistenza di una copertura assicurativa a garanzia della tutela del cliente e della Banca o Finanziaria.
Requisiti e documenti necessari per la cessione del quinto
Per poter procedere alla richiesta di una Cessione del Quinto è necessario possedere i seguenti Requisiti:
- Avere un’età minima di 18 anni
- Avere la Residenza in Italia
- Avere un contratto di lavoro a tempo indeterminato
- Codice Fiscale
- Documento di identità in Corso di Validità
- Ultima Busta Paga
- CUD – Certificazione Unica
- Certificato di Stipendio o Attestato di Servizio
Le Garanzie
La Cessione del Quinto prevede obbligatoriamente la presenza della garanzia assicurativa sulla Vita e l’assicurazione rischio perdita dell’Impiego. In caso di premorienza il debito residuo nei confronti della Banca viene saldato senza rivalsa nei confronti dei famigliari ed in caso di cessazione del rapporto di lavoro senza un ricollocamento la compagni assicuratrice salda l’istituto di Credito con rivalsa nei confronti del Cliente.
La presenza di un Coefficiente Assicurativo, permette di determinare se una pratica è assumibile e ne specifica il montante massimo richiedibile. Questo Rapporto TFR/Montante viene assegnato ad ogni Azienda.
Le informazioni contrattuali
Il contratto sottoscritto riporta una serie di informazioni, a garanzia della trasparenza del Prestito e permettere al consumatore di essere tutelato al fine di poter optare per la scelta migliore e più adeguata alle proprie esigenze. E di seguito:
- Il tasso di interesse applicato;
- Altri Costi e Condizioni applicate, gli oneri in caso di mora
- Il numero delle Rate, importo e scadenza
- Il T.A.E.G. – il tasso annuo effettivo globale
- La Modalità e la Struttura del Contratto
- Le Clausole
Leggi anche la nostra Guida “Le cose da sapere Assolutamente prima di fare un Prestito“
L’Estinzione Anticipata del Prestito
La normativa in materia permette l’estinzione del Prestito in anticipo con l’eventuale applicazione di una penale non superiore all’1% del Residuo.
Consigli Finali
Banche e Finanziarie propongono adeguate soluzioni per i dipendenti privati, con caratteristiche specifiche per agevolare la scelta migliore in base alle proprie esigenze grazie ad un’attenta valutazione delle condizioni contrattuali ed un confronto fra le proposte.